Visualizzazione post con etichetta Streeat Food Truck Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Streeat Food Truck Festival. Mostra tutti i post

Agenda Food - Maggio 2016

venerdì 6 maggio 2016

Maggio è il mese più bello della primavera e con i fiori sbocciano eventi e festival per tutti i gusti!
Streeat Food Truck Festival in Piazza Virgiliana a Mantova da venerdì 6 a domenica 8 maggio, al Prato della Valle a Padova da venerdì 13 a domenica 15 maggio, al Carroponte di Milano da venerdì 20 a domenica 22 maggio e da venerdì 27 a domenica 29 maggio all'Arsenale di Verona. Riparte il tour primaverile dell’evento itinerante che ogni stagione fa tappa nelle principali città italiane e porta in giro il meglio dello street food su quattro ruote. 
Gelato Festival a Roma dal 5 al 15 maggio, a Napoli dal 19 al 22 maggio e a Torino dal 26 al 29 maggio. Un tour in Italia e in Europa per celebrare questa fresca e dolce invenzione. In ogni tappa ci sono i gelatieri selezionati sul territorio presentano un gusto nuovo e originale per contendersi il titolo di miglior gelato all'italiana. E' possibile assaggiare tutti i gusti e premiare quello che più piace, partecipando così alla giuria popolare che insieme alla giuria tecnica decreta i vincitori.
Birra Expo da venerdì 6 a domenica 8 maggio a Piacenza Expo. Un evento dedicato alla birra artigianale, aperto ad appassionati e non, e con un ampio spazio dedicato anche alla gastronomia con cucina tradizionale e street food. 
Esperienze Gustose da venerdì 6 a domenica 8 maggio a Villa La Mattarana a Verona. La prima edizione di un nuovo appuntamento che è occasione di incontro tra golosi, chef e produttori e che offre un programma di cooking show, laboratori e degustazioni delle eccellenze gastronomiche italiane.
Cilento Capitale sabato 7 e domenica 8 maggio alla Città dell'Altra Economia di Roma. Un evento per promuovere le bellezze naturalistiche, archeologiche ed enogastronomiche del Cilento. 
Wine and The City dal 6 al 25 maggio a Napoli. Nato come "fuori salone del vino" della manifestazione Vitignoitalia e primo caso di evento collaterale, oggi è una vera e propria festa mobile. L'iniziativa anima la città con una serie di appuntamenti intorno alla cultura e al piacere del buon vino: in oltre cento location tra chiese e palazzi, gallerie d’arte e design, boutique e negozi, ristoranti, wine bar e pizzerie, alberghi e terrazze, giardini e vigne metropolitane vanno in scena arte, spettacolo, aperitivi e cene. Insomma, ebrezza creativa!
Naturale - Salone del Vino Artigianale  da sabato 7 a lunedì 9 maggio 2016 a Navelli (AQ). In questo piccolo borgo medievale si trovano oltre cinquanta produttori da tutte le parti di Italia, insieme a qualche ospite europeo, accomunati dalla passione e dall'artigianalità del loro lavoro per presentare le loro bottiglie e approfondire il tema del vino naturale attraverso assaggi e incontri col pubblico di appassionati e di addetti al settore.
Cibus da lunedì 9 a giovedì 12 maggio alla Fiera di Parma. I migliori prodotti dell'universo dell'agroalimentare, le ultime novità e le tendenze del gusto al salone internazionale dell'alimentazione.
Salone Internazionale del Libro di Torino da giovedì 12 a lunedì 16 maggio negli spazi Lingotto Fiere di Tornio. L’appuntamento più importante dell’anno per addetti ai lavori e appassionati del mondo libraio ospita nell’area Casa CookBook e Cook Lab presentazioni, laboratori e cookingshow.
World Pastry Stars lunedì 16 e martedì 17 maggio a Milano. Sul palco di questo congresso internazionale di pasticceria salgono come relatori i più grandi maestri pasticceri del mondo, a illustrare la loro filosofia produttiva e l’organizzazione dei propri laboratori. Quest'anno i più importanti pastry chef del mondo conducono la platea alla scoperta delle tendenze e peculiarità della pasticceria da ristorazione.  
Taste of Milano da giovedì 19 a domenica 22 maggio presso The Mall a Milano. L'evento dedicato all'alta ristorazione dove appassionati e golosi possono conoscere chef meneghini e non solo, partecipare a corsi e attività, e assaggiare il più vasto menù del più grande ristorante del mondo (ogni chef propone infatti un proprio menù). E quest'anno c'è la possibilità di contribuire - mangiando! - a un progretto di beneficienza. 
Birra Gourmet domenica 22 e lunedì 23 maggio presso Opificio Romaeuropa. La manifestazione romana mette la birra artigianale in tavola insieme ai piatti dell'alata cucina. I migliori esperti del settore e i rappresentanti di importanti birrifici artigianali partecipano a workshop tematici, incontri business to business e tavole rotonde
VitignoItalia da domenica 22 a martedì  24 maggio al Castel dell’Ovo di Napoli. E' il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani: un progetto  nato dalla comune passione per il vino di un gruppo di imprenditori e professionisti che condividono la cultura del buon bere italiano e sostengono il wine business.
TuttoPizza - Salone Internazionale della Pizza da lunedì 23 a mercoledì 25 maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. E' il più grande salone professionale dedicato alla pizza e destinato agli operatori professionisti Ho.re.ca. specializzati nel settore “pizzeria” che curiosando agli stand, partecipando ai seminari, assistendo alle prove di abilità, visitando il museo della pizza possono aggiornarsi e informarsi per far nascere e crescere la propria attività.
Basiliche&Pomodoro da venerdì 27 a domenica 29 maggio a Cimitile (NA). Un progetto che coniuga gusto e cultura, che abbina arte e cibo nell'ottica di una più virtuosa ed efficace promozione turistico-enogastronomica del territorio i cui simboli sono le Basiliche Paleocristiane e il pomodoro. Chef, cultori della materia e appassionati si trovano qui per portare l’attenzione sulla necessità di diffondere e salvaguardare ciò che di bello e buono caratterizza quest'area. Il ricavato di queste serate sostiene infatti il recupero di alcune opere all'interno di questo complesso archeologico. 
Mantova Creativa da venerdì 27 a domenica 29 maggio a MantovaIl  festival quest'anno è dedicato alle creazioni, ai personaggi, ai luoghi e ai marchi “CULT” che è l'elisione della parola “cultura”, proprio in omaggio all'anno che vede Mantova Capitale Italiana. Non manca la sezione cucina che vede impegnato un esercito di cuochi e barman per innovare, inventando nuovi piatti e bevande, e valorizzare il patrimonio gastronomico locale.
Cantine Aperte sabato 28 e domenica 29 maggio. E' l’evento enoturistico più importante in Italia, da Nord a Sud dello Stivale, che prevede visite in vigna, degustazioni, acquisti diretti in cantina. Magari attraverso un itinerario che si trasforma in una vera e propria vacanza!
Festa a Vico da domenica 29 a martedì 31 maggio. La festa a cui i più grandi chef del panorama italiano vogliono esserci, con le proprie mani e il proprio cuore, mettendoci amicizia e professionalità e, ovviamente, i loro grandi piatti e che resa possibile anche dalla partecipazione dei contadini e degli artigiani della zona. E con l'arrivo degli affezionati e di appassionati la cittadina della penisola sorrentina mette il vestito più bello e scende in piazza. Un appuntamento annuale imperdibile!

Agenda Food - Aprile 2015

martedì 7 aprile 2015

Scordatevi che aprile (è) dolce dormire: troppi appuntamenti imperdibili!
Calendario e stradario alla mano: si parte! 
  • Nutrimi - IX Forum di Nutrizione Pratica venerdì 10 e sabato 11 aprile presso la sede de Il Sole 24 Ore a Milano. Perchè per la prima volta è prevista una sessione aperta al pubblico - sino ad esaurimento posti - per analizzare lo scenario attuale, capire come evolve il mondo dell’alimentazione e anticipare le possibili tendenze future.
  • Streeat Food Truck Festival sabato 11 e domenica 12 aprile nel Piazzale del Parco delle Cascine a Firenze e dal 24 al 26 aprile presso il Parco 11 Settembre a Bologna. Perchè è l’unico festival italiano interamente dedicato ai mangiari di strada, cucinato e servito su ruote. Da quest'anno itinerante per l'Italia. E nel frattempo musica, presentazioni ed intrattenimento. 
  • Le Strade della Mozzarella lunedì 13 e martedì 14 aprile a Paestum (SA). Perché è un'iniziativa dedicata ad uno dei formaggi più amati al mondo (e da me): la Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il congresso di cucina d'autore avrà questa anno come tema "un viaggio essenziale" attorno a questa eccellenza ed agli prodotti del territorio campano, raccontati da oltre trenta chef dall'Italia e da altri paesi europei accompagnati da importanti nomi della critica gastronomica.
  • Tirolo tra pentole e fornelli dal 13 aprile al 10 maggio a Tirolo (BZ). Perchè questo paese di montagna diventa scenario di dimostrazioni dal vivo, corsi di cucina, degustazioni ed esperienze culinarie in suggestive ambientazioni dove è protagonista la cucina tipica locale e la sua contaminazione.
  • Fuorisalone dal 14 al 19 aprile a Milano. Perchè in occasione della Design Week la città si anima anche di appuntamenti ed eventi enogastronomici per gli appassionati del (bel) cibo.
  • Salumi da Re dal 18 al 20 aprile presso Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense (PR). Perchè dal maiale, di cui non si butta via niente, si ottengono prodotti di rinomata fama e grande gusto. Qui, per la seconda volta, si riuniscono i migliori allevatori, norcini e salumieri offrendo la propria esperienza nei dibattiti ed i migliori prodotti nelle degustazioni in programma. A conclusione della manifestazione Centomani di questa terra, un forum sul futuro del cibo a dieci giorni da Expo.   
  • Fish & Chef dal 22 al 29 aprile sul Lago di Garda. Perché la kermesse permette di scoprire la bellezza paesaggistica e la ricchezza enogastronomica di questo territorio. Per un'intera settimana cooking show aperti al pubblico sul lungolago di Garda e cene di chef stellati italiani ed europei nei più eleganti hotel delle sponde bresciana, veronese e trentina.
  • Caseifici Aperti sabato 25 e domenica 26 aprile nelle province di Bologna, Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia. Perché in questi giorni è possibile visitare il mondo dove "la meraviglia prende forma": il Parmigiano Reggiano! Nei caseifici è possibile incontrare i casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori il formaggio più conosciuto al mondo.
  • Fritto Misto - E' tutto un friggi friggi dal 24 aprile al 3 maggio ad Ascoli Piceno. Perchè questa tecnica di cottura è comune alle cucine di tutto il mondo e connota il cibo di strada, sempre più diffuso. Oltre ad un ricco menù di ricette tra cui scegliere, viene offerto al pubblico anche un programma di cooking show, lezioni e degustazioni.  
  • Vinum dal 25 aprile al 3 maggio ad Alba (CN). Perchè è un'occasione per scoprire i vini di Langhe e Roero abbinati alle altre eccellenze gastronomiche locali nell'incantevole cornice di questa località.
  • Vino in Festa dal 25 aprile al 6 giugno lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige. Perchè questa iniziativa permette di conoscere il mondo del vino di questa regione, le sue cantine ed i suoi produttori attraverso incontri, degustazioni e passeggiate tra i vigneti. Per appassionati e per esperti.

Agenda Food - Marzo 2015

domenica 8 marzo 2015

E' marzo. Le giornate si allungano, la luce ci regala nuova energia. 
Ed ecco gli eventi dove passare del buon tempo in questo bel mese!
  • Gusto in Scena dal 1 al 2 marzo presso Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia. Perché la manifestazione si svolge nella suggestiva città sull'acqua e si compone di quattro eventi: il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini per degustare oltre duecento vini di cantine selezionate, Seduzioni di Gola per assaggiare specialità gastronomiche italiane e non solo e Fuori di Gusto ad animare i migliori ristoranti ed alberghi. 
  • Settimana della Birra Artigianale dal 2 al 8 marzo in varie città. Perché è una manifestazione dedicata alle migliori birre artigianali, nazionali e straniere, che si trasforma in una festa nei locali italiani aderenti.
  • Buon Vivere è la mostra-mercato dedicata ai prodotti enogastronomici tipici e di qualità che si svolge dal 6 al 8 marzo presso PiacenzaExpo. 
  • Romagna Wine Festival dal 6 al 8 marzo a Cesena. Perchè è un appuntamento ricco di degustazioni ed incontri che animano le vie della città e vuole portare all'attenzione ed all'assaggio vino e cibo romagnolo di qualità.
  • Tipicità è la rassegna dei prodotti appartenenti alla tradizione regionale ed alle novità del gusto delle Marche che si tiene dal 7 al 9 marzo presso il Forum di Fermo.
  • Taste dal 7 al marzo presso la Stazione Leopolda a Firenze. Perchè il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del design della tavola firmato da Pitti Immagine e curato dal gastronauta Davide Paolini, aperto sia ad operatori del settore che al pubblico dei foodies, festeggia la sua decima edizione proprio nell'anno di Expo: riflettori puntati su cibi e vini di qualità e sulle idee che vi ruotano attorno. Un percorso a tappe: Taste Tour, un viaggio tra prodotti selezionati e produzioni di nicchia; Taste Tools, dove trovare attrezzi da cucina ed oggetti di food design oltre che libri; Taste Ring, il luogo di dibattiti; Taste Shop, dove acquistare i prodotti esposti e degustati. E Fuori di Taste: un ricco programma di eventi in giro per la città dove (ri)trovare prodotti e produttori.
  • Enotica - Festival del vino e della sensualità dal 13 al 15 marzo presso il centro sociale Forte Prenestino di Roma. Perché qui vanno in scena degustazioni enogastronomiche di prodotti biologici e biodinamici presentati da contadini autentici e vignaioli critici, musica e spettacoli a rimarcare il legame tra eros e cibo.
  • Fa la cosa giusta! è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si svolge dal 13 al 15 marzo presso il quartiere fieristico Fieramilanocity di Milano. Perchè il tema della lotta allo spreco alimentare non solo è attuale, ma è anche di importanza primaria per l'uomo e per l'ambiente.
  • Italia Beer Festival dal 20 al 22 marzo in varie città. Perché è una manifestazione itinerante che permette di diffondere la cultura della birra artigianale (in Italia si contano centinaia di microbirrifici) ed imparare a degustarla.
  • Vinitaly - Salone Internazionale del Vino e dei Distillati dal 22 al 25 marzo presso VeronaFiere. Perchè è la principale manifestazione di riferimento del settore vinicolo.
  • Streeat Food Truck Festival dal 27 al 29 marzo presso Città dell'Altra Economia a Roma. Perchè l’unico festival italiano interamente dedicato mangiari di strada, cucinato e servito su ruote. Da quest'anno itinerante per l'Italia. E nel frattempo musica, presentazioni ed intrattenimento. 
  • Milano Cucina dal 26 marzo al 3 aprile a Milano. Perchè questo evento vuole allargare la cultura del cibo anche ad altri valori e professionalità: tradizione, innovazione, creatività, artigianalità, sostenibilità, solidarietà e socialità.